Francesca Romana Reinero presenta il progetto del Dottorato (Unical/CSS) su cui sta lavorando: "Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo Centrale'

Francesca Romana Reinero
Francesca Romana Reinero presenta il progetto di Dottorato  (Unical/CSS) su cui sta lavorando: "Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo Centrale.

Dopo una laurea magistrale conseguita in Scienze del Mare presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, il mio percorso di studi prosegue con un phD presso l’Università della Calabria (Unical), coordinato dal Professor Sandro Tripepi, dal Dottor Emilio Sperone e dal Dottor Primo Micarelli. Il titolo del mio progetto di ricerca è: Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo centrale. Come molti ben sanno, gli squali sono pesci cartilaginei appartenenti alla classe dei Condroitti e alla sottoclasse degli Elasmobranchi. Allo stato attuale si conoscono solo 400 specie di squali ed è fondamentale tutelarli poiché sono top predator all’apice della catena alimentare marina, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento e nella strutturazione degli ecosistemi marini. La loro diminuzione o addirittura la loro scomparsa causerebbe ingenti cascate trofiche all’interno della rete alimentare, con conseguenze per l’ecosistema alquanto gravi. Le minacce che affliggono questi pesci sono essenzialmente due: la pesca non sostenibile e l’inquinamento dei fondali marini. Gli squali inoltre, avendo cicli biologici lenti e tassi di crescita popolazionistica bassi, non sono in grado di sostenere uno sforzo di pesca troppo elevato né tantomeno l’inquinamento marino. La specie target in questione in questo progetto è il Gattuccio comune, lo Scyliorhinus canicula, poiché è abbondante, commerciale e il suo prelievo non comporta alcun danno alla sopravvivenza della popolazione.

L’obiettivo per la specie target sarà quello di:

-Conoscere le comunità elmintiche parassite e descriverne lo status mediante indici epidemiologici
-Descrivere l’ecologia alimentare della specie attraverso l’impiego di isotopi stabili di Carbonio ed Azoto
-Comprendere i tassi di crescita popolazionistici e la fenologia annuale e correlarli all’ecologia alimentare e alle comunità elmintiche
-Descrivere i tassi di accumulo dei metalli pesanti e comprendere i loro effetti sul sistema immunitario della specie e, di conseguenza, sulla carica parassitaria

La specie target verrà campionata in Toscana (Follonica): gli esemplari verranno ottenuti in collaborazione con le imbarcazioni da pesca, portati al laboratorio del Centro Studi Squali di Massa Marittima e analizzati. Prevediamo di campionare 80 esemplari annui, circa 20 a stagione e preleveremo da essi:
-I dati biometrici
-I Campioni di sangue per le analisi immunologiche
-I Campioni di tessuto muscolare e cutaneo per l’analisi dei metalli pesanti
-Gli organi dell’apparato digerente e delle branchie per le analisi parassitologiche
-Le vertebre per lo studio dei tassi di crescita

L’analisi dei metalli pesanti avverrà mediante lo spettrometro di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICPM) e i metalli che ci aspettiamo di trovare sono essenzialmente il piombo, il cadmio, il cromo, lo zinco, il nichel, il titanio, il manganese e le terre rare, estratti dalla pelle, dal muscolo, dal cervello, dal fegato e dalle vertebre della specie target. Una volta ottenuto il tenore dei metalli pesanti, verranno valutati gli effetti di questi ultimi sul sistema immunitario mediante test immunologico.

Le analisi parassitologiche, invece, interesseranno le comunità elmintiche dell’apparato digerente e delle branchie. I parassiti verranno prelevati, chiarificati in lattofenolo e determinati. Infine, verranno valutati i principali indici epidemiologici tra cui prevalenza, abbondanza e intensità. Si porrà particolare attenzione al parassita Anisakis sp., poiché riveste un ruolo zoonotico importante.


L’analisi delle vertebre per determinare i tassi di crescita prevedranno:

-Il prelievo delle vertebre dalla colonna vertebrale
-Le vertebre verranno pulite, asciugate e sezionate trasversalmente (sezioni di 0,6 mm)
-La sezione verrà posta sul vetrino, osservata allo stereomicroscopio e fotografata
-Le immagini ottenute verranno osservate e sistemate con Photoshop e sarà determinata, mediante il conteggio degli anelli di accrescimento, l’età dello squalo
-Per lo studio dei tassi di crescita si utilizzerà, infine, il modello di crescita di von Bertalanffy

Infine, l’analisi degli isotopi stabili del Carbonio (C13) e dell’Azoto (N15) nelle vertebre prevedrà:

-Il prelievo, mediante microtrapano, di diverse porzioni di ogni vertebra (5-10 mg) dal centro verso l’esterno lungo gli anelli di accrescimento
-Mediante lo spettrofotometro verranno separati gli isotopi stabili del Carbonio (C13) da quelli dell’Azoto (N15)
-Dall’analisi della concentrazione di C13 si ricaveranno informazioni sull’ecologia degli squali, sulla loro posizione geografica e sulla dieta
-Dall’analisi della concentrazione di N15 si ricaveranno informazioni sul livello trofico occupato dallo squalo e dalle sue prede
-Tutti i dati ottenuti sulle concentrazioni di questi isotopi nelle diverse porzioni di vertebra verranno messi in relazione ad un campione standard di Fitoplancton precedentemente analizzato

Dalla conclusione di questo progetto i risultati che ci aspettiamo sono i seguenti:

-Fornire indicazioni sullo status delle popolazioni e sulla presenza di eventuali aree di nursery per la specie target
-Ottenere informazioni sulla biologia di base della specie target al fine di verificare lo status di vitalità di questi pesci nell’area in esame
-Confrontare i dati ecotossicologici ottenuti per verificare il ruolo di questi pesci come bioindicatori dello stato di salute degli ecosistemi marini e comprendere eventuali minacce alla sopravvivenza della specie target

-Verificare se inquinamento e infestazione parassitaria condizionino i tassi di crescita della specie target e il regolare svolgimento dei cicli riproduttivi

XIV Spedizione Scientifica organizzata dal CSS in Sudafrica 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL DOCUMENTARIO SUL GRANDE SQUALO BIANCO DI J. COUSTEAU LA MICCIA CHE HA ACCESSO LA PASSIONE DI FRANCESCO

GIORGIO TOURNON DALLA TRIENNALE IN ECONOMIA ALLA MAGISTRALE IN ETOLOGIA

CREDI ALLA FORZA DEI TUOI SOGNI E LORO DIVENTERANNO REALTA'