Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #squalobalena

GIOVANNA MANCA UNA ESPERTA SUBACQUEA VETERANA DELLE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE DEL CSS

Immagine
GIOVANNA HA PARTECIPATO PIU' VOLTE ALLE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE, PER LO STUDIO DEL GRANDE SQUALO BIANCO, SVOLTE IN SUDAFRICA E PER LA PRIMA VOLTA, QUEST'ANNO SI E' UNITA ALLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA  DEDICATA AGLI SQUALI BALENA, IN MADAGASCAR. Le precedenti esperienze con i Grandi Bianchi in Sudafrica  erano servite per approfondire le mie conoscenze sugli Elasmobranchi e per acuire la mia curiosità su di essi. Inoltre sono diventata una discreta fotografa subacquea, imparando ad avere la mano ferma per permettere la foto identificazione degli squali; la resistenza al freddo mi ha permesso di rimanere parecchio tempo in gabbia per l'osservazione del comportamento di predazione sia da soli sia in presenza di più squali. L' osservazione degli squali bianchi è stata comunque un' attività "statica" nel senso che questi venivano da noi e si lasciavano guardare senza grandi difficoltà. Ho potuto osservare ripetutamente manifestazioni di curiosità nei no...

VIDEO E FOTO DALLA SPEDIZIONE IN MADAGASCAR

Immagine
VIDEO E FOTO DALLA SPEDIZIONE IN MADAGASCAR     VIDEO CSS - SQUALO BALENA   il video è stato pubblicato sulla pagina FB del Centro Studi Squali, come tutti gli altri attualmente visibili.   LE FOTO DELLA GALLERY SONO STATE REALIZZATE DA   Pierluigi Boccanera PER IL CSS  

ECOLOGIA SQUALO BALENA: IV spedizione scientifica in Madagascar organizzata dal CENTRO STUDI SQUALI/ISTITUTO SCIENTIFICO di Massa Marittima

Immagine
La IV spedizione scientifica di studio sullo squalo balena e' in partenza oggi da Massa Marittima diretta in Madagascar. L'attività si concluderà a metà dicembre. Il team del centro studi squali avrà la base operativa nella località di Nosybe affidandosi per la logistica al Manta Diving, un operatore eco turistico locale. Il lavoro di studio dell 'Istituto scientifico CSS si svilupperà in coordinamento con le Università della Calabria, Federico II di Napoli, di Siena e con l'ISPRA di Livorno. In particolare, il personale della spedizione con responsabile coordinamento Dr Primo Micarelli, fondatore del CSS, sarà impegnato oltre alla raccolta dati sullo studio della  Ecologia alimentare dello squalo balena, all'osservazione del comportamento nelle fasi di alimentazione, fino all'approfondimento delle conoscenze sulle popolazioni planctoniche residenti. Nei primissimi anni di attività sullo squalo balena osservato in Madascar e in Gibuti i dati raccolti hanno già r...