Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesca Reinero

DALLA BIOLOGIA DEGLI SQUALI AI COMPORTAMENTI PREDATORI E SOCIALI

Immagine
DALLA BIOLOGIA DEGLI SQUALI AI COMPORTAMENTI PREDATORI E SOCIALI: I TEMI DEI SEMINARI ORGANIZZATI A MOSSEL BAY DAL CENTRO STUDI SQUALI   NON SOLO RACCOLTA DATI.   Durante le spedizioni scientifiche organizzate dal Centro Studi Squali alcuni membri dello Staff tengono dei seminari sulla biologia degli squali . In questa occasione, le attività sono state gestite dal Coordinatore del CSS, Dr Primo Micarelli, e dalla dottoranda Francesca Romana Reinero, vice-coordinatrice. photo credit: CSS - Seminario tenuto dal CSS a Mossel Bay Sei sono le sessioni, in totale. I temi trattati riguardano: "la biologia degli squali e del bianco", la "conservazione degli squali", "l'evoluzione degli squali", "i comportamenti predatori e sociali dello squalo bianco", i risultati fin qui ottenuti dal dottorato di ricerca sui gattucci frutto della stretta collaborazione tra Centro Studi Squali  ed UNICAL della dr.ssa Reinero, con tutor il Prof. Sandro T...

Raccolta di campioni biologici dai Gattucci ospitati dal CSS per il dottorato di Francesca Reinero sull'Ecologia del Scyliorhinus canicula

Immagine
Raccolta di campioni biologici dai Gattucci ospitati dal CSS per il dottorato di Francesca Reinero sull'Ecologia del   "Scyliorhinus canicula" Sabato 3 febbraio scorso, presso il Centro Studi Squali a Massa Marittima , l'equipe del Prof.Sperone , nell'ambito del Dottorato della Dr.ssa Francesca Reinero, coordinato scientificamente da C.S.S. (Micarelli) ed Unical-CSS (Sperone) , ed alla presenza di fisiologhe dell'Unical, ha provveduto alla raccolta di campioni biologici dai Gattucci ospitati nella struttura stessa.  Il Dottorato, già attivo da più di un anno e dedicato all'" Ecologia del Gattuccio, Scyliorhinus canicula" , persegue l'obiettivo di far luce su alcuni importanti aspetti del ciclo biologico di questo squalo bentonico Mediterraneo. I dati raccolti saranno importanti nell'ambito delle attività della Marine Strategy dell'UE e per individuare forme di conservazione anche per questa specie di Squali.  In tale...

POSTER DEL CSS/UNICAL PRESENTATI ALL'EEA IN OLANDA - DAL 12 AL 14 OTTOBRE

Immagine
POSTER DEL CSS/UNICAL PRESENTATI ALL'EEA IN OLANDA - DAL 12 AL 14 OTTOBRE UNICAL Calabria ed il Centro Studi Squali di Massa Marittima(GR) sono stati ammessi all'European Elasmobranch Association Meeting ( EEA ) in Olanda. Si tratta dell'unica rappresentanza presente dall'Italia nel 2017, l'illustrazione dei lavori è stata tenuta dal Prof. Sperone (CSS/UNICAL) e dal Dr. Becerni Garcia Università La Paz e include il progetto di studio relativo al Dottorato di ricerca della Dr.ssa Francesca Romana Reinero . Dr Becerni Garcia - photo credit F.R.Reinero for CSS Prof. Emilio Sperone - photo credit F.R.Reinero for CSS Centro Studi Squali/UNICAL I TEMI PRESENTATI SONO:  1) Surface behaviour of white shark Carcharodon carcharias, related to legal and illegal baits in Guadalupe Island Mexico; 2) Do environmental factors affect the surface behaviour of white sharks? 3) A plot project for reconstructing life history traits of a population of Scyl...

Francesca Romana Reinero presenta il progetto del Dottorato (Unical/CSS) su cui sta lavorando: "Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo Centrale'

Immagine
Francesca Romana Reinero Francesca Romana Reinero presenta il progetto di Dottorato  (Unical/CSS) su cui sta lavorando: "Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo Centrale. Dopo una laurea magistrale conseguita in Scienze del Mare presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, il mio percorso di studi prosegue con un phD presso l’Università della Calabria (Unical), coordinato dal Professor Sandro Tripepi, dal Dottor Emilio Sperone e dal Dottor Primo Micarelli. Il titolo del mio progetto di ricerca è: Biologia delle specie target di Elasmobranchi batipelagici nel Mediterraneo centrale. Come molti ben sanno, gli squali sono pesci cartilaginei appartenenti alla classe dei Condroitti e alla sottoclasse degli Elasmobranchi. Allo stato attuale si conoscono solo 400 specie di squali ed è fondamentale tutelarli poiché sono top predator all’apice della catena alimentare marina, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento e nella stru...

XIV SPEDIZIONE SCIENTIFICA 2017 ATTIVITA SNORKELING: presentano Vincenzo Circosta e Francesca Romana Reinero - UNICAL

Immagine
#CentroStudiSquali #SaveSharks #SaveOurSeas

INCONTRO con MICHAEL SCHOLL: Domenica 30 Aprile, Massa Marittima - le attività di ricerca del CSS

Immagine