Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dottor Simone Rizzuto

Dyer Island Conservation Trust (DICT) - la dissezione di una carcassa di Squalo Bianco

Immagine
Dal Blog del "Dyer Island Conservation Trust"(attivo in Sudafrica per la conservazione e la protezione dell'ambiente e delle sue creature), proponiamo un post che descrive, una fra le attività svolte dai ricercatori per approfondire ed eventualmente aggiornare le conoscenze sui Grandi Squali Bianchi, la " dissezione " di una carcassa. Ad aprile scorso, durante la XII spedizione organizzata dal Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR) in Sudafrica fummo testimoni di una dissezione di una "cagnesca"(Galeorhinus galeus) effettuata da alcuni studenti-ricercatori sudafricani ( Università di Limpopo esegue di fronte a noi la dissezione di uno squaletto ). Il post che vi proponiamo riguarda una dissezione effettuata, a giugno scorso, su uno squalo bianco. Il ritrovamento fu un evento eccezionale, in genere le carcasse dei "Bianchi" raramente sono spiaggiate, è più probabile infatti che affondino. La carcassa fu rinvenuta da un pescatore l...

Per le spedizioni di ricerca in Sudafrica il Centro Studi Squali si avvale della collaborazione di: Sharkwatchsa.com

Immagine
Per organizzare un'attività di ricerca di successo è necessario avvalersi di collaboratori e di strutture serie. La scelta del CSS per il Cage Diving(immersioni in gabbia) è caduta sulla Marine Dynamics Shark Tours con sede a Gansbaai. Sono alcuni anni che le spedizioni di ricerca si appoggiano a questo operatore locale. Lo Staff della MD è costituito non soltanto da skipper esperti conoscitori della famosa #SharkAlley ma anche da Biologi impegnati nella ricerca del comportamento del #GrandeSqualoBianco per la sua conservazione e tutela, segnaliamo tra questi l'italianissimo  Simone Rizzuto  attualmente in Sudafrica per il suo dottorato, e collaboratore volontario anche del Centro Studi Squali di Massa Marittima.

Comunicato del Centro Studi Squali di Massa Marittima: Poster del CSS presentati al SIBM

Immagine
Giovedi 11 giugno, presso l'anfiteatro del C.N.R. (Centro Nazionale delle Ricerche) di Roma, si è tenuta la  conferenza annuale della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM).  Con l'occasione il Centro Studi Squali ed i suoi collaboratori hanno presentato e discusso, di fronte ad una numerosa platea di biologi marini italiani, due poster relativi a: DORSAL FIN PHOTOIDENTIFICATION: TOOL FOR LONG TERM Dottor Simone Rizzuto STUDIES OF WHITE SHARK (Carcharodon carcharias) BEHAVIOUR  P. Micarelli1, E. Sperone1,2, G.  Giglio1,2, J. Pecchia1, C. Romano1 A. Scuderi1, L. Vespaziani1, F. Mele1,3 1Centro Studi Squali, Aquarium Mondo Marino, Loc.Valpiana - 58024Massa Marittima (GR), Italy. 2Department of Ecology, University of Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italy. 3Department of Marine Biology, University of Pisa, Pisa, Italy e PRELIMINARY OBSERVATIONS ON GREAT WHITE SHAR K (Carcharodon carcharias) SURFACE PREDATORY ACTIVITY E. Sperone1,2, V. Circosta1, 2...