Post

SUDAFRICA 2019: CARLOS OLIMPO VETERANO DELLE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE DEL CSS

Immagine
Dr P.Micarelli e C.Olimpo - foto E.Vitali PRESENTAZIONE Ciao a tutti , mi chiamo Carlos e vengo dal Friuli, sono un infermiere e massaggiatore e sono un grande appassionato di squali fin da bambino. La mia prima esperienza con l'Apex Predator è stata nei primi anni '80 attraverso il Grande Schermo guardando il film "Lo Squalo" (JAWS) di S.Spielberg. Da quel giorno l'interesse per questo animale è cresciuto negli anni in maniera esponenziale, ho iniziato quindi a documentarmi come potevo con libri, documentari e videocassette (in quegli anni internet non esisteva). Nel 2009, ebbi l'occasione di partecipare con interesse ad una conferenza organizzata dal CSS sullo squalo bianco e sulle spedizioni scientifiche in Sudafrica. La sera stessa avvisai la mia ragazza, Ester, che avrei partecipato alla spedizione del 2010 a qualsiasi costo. Decidemmo allora di posticipare di un anno il matrimonio e di lì a poco ero finalmente in Sudafrica, in gabbia, nelle acque d...

DA LA NAZIONE: UN TRICOLORE SVENTOLA IN SUDAFRICA IN ONORE DEL CENTRO STUDI SQUALI

Immagine
da LA NAZIONE del 23 aprile, 2019 riportiamo un breve estratto dell'articolo a firma di Gianfranco Beni dedicato al Centro Studi Squali e al vessillo tricolore issato dalla Marine Dynamics in riconoscimento alle ricerche effettuate in Sudafrica nell'ambito del progetto di studio "Ecologia ed Etologia del Grande Squalo Bianco" Foto di Chiara Romano per CSS Grosseto, 23 aprile 2019 -  Un vessillo  tricolore sventola in Sudafrica grazie all’attività di ricerca svolta a Gansbaai a circa 200 km ad est di Città del Capo, località nota come la Capitale Mondiale degli Squali bianchi, dal Centro Studi Squali di Massa Marittima diretto dal biologo marino ed oceanografo Primo Micarelli con il supporto delle Università di Siena, della Calabria e di quella locale di Stellenbosch nell’ambito del progetto «Ecologia ed Etologia del Grande Squalo bianco».  Dott. Primo Micarelli biologo marino Scopo della spedizione , giunta quest’anno al diciottesimo anno dalla sua pri...

Sebastiano Sini elicotterista, dal mare della Sardegna a quello del Sudafrica per incontrare il Grande Squalo Bianco

Immagine
Con immenso piacere ho accolto l'invito di raccontare la mia partecipazione alla Spedizione scientifica organizzata dal CSS, un'avventura ed una esperienza personale che ricorderò per sempre. foto di Emanuele Vitali PRESENTAZIONE - Mi chiamo Sebastiano Sini, sono nato a Ozieri (SS) nel 1974 dove ho trascorso la mia infanzia fino al Diploma di Maturità. Nel 2000, presso l’Aeroporto di Alghero Fertilia, ho iniziato la scuola di volo per Elicotteri conseguendo il brevetto di Pilota Privato per poi passare alla Licenza di Pilota Commerciale con Abilitazione al volo strumentale. Terminato tutto l’iter addestrativo (ore di volo ed esami presso il Ministero dei Trasporti) dal 2001 sono diventato Pilota Professionista di Elicottero. Sebastiano Sini Gli inizi son stati tutto tranne che facili, ma  determinato a fare di questa Professione la mia vita ho fatto le valige e a malincuore ho lasciato la mia amata Terra di Sardegna. Agli inizi ho accettato un po' di tutto...

DAVIDE BONSIGNORE: LA SPEDIZIONE E’ STATA UN’ESPERIENZA COMPLETA ED APPAGANTE

Immagine
PRESENTAZIONE Sono Bonsignori Davide, studente di Biologia Marina presso l’Università Politecnica delle Marche e da sempre gli squali sono stati la prima delle mie passioni. Lo squalo, in tutte le sue differenti forme, è un animale che non solo mi piace, ma in qualche modo riesco anche ad identificarmi. Sin da bambino ho sognato di lavorare un giorno con gli squali, di dedicare loro la mia vita e questo sogno si è realizzato per la prima volta grazie al tirocinio presso il Centro Studi Squali(CSS), istituto scientifico con sede in Toscana. Già dal primo giorno al CSS, ho capito di trovarmi in una struttura fondata sui miei stessi valori e sul mio stesso amore per questi animali. Il rispetto per gli animali stato subito evidente a partire dalla cura riservata agli esemplari dell’acquario e dall’attenzione e l’importanza data alla divulgazione, quest’ultima la considero lo strumento più importante che un naturalista o un biologo possieda per difendere la natura. Gli aspetti per me ...

ANGELO CAROTENUTO: VOLONTARIO SPEDIZIONE SCIENTIFICA IN SUDAFRICA PER RACCOLTA DATI TESI MAGISTRALE UNIVERSITA' FEDERICO II DI NAPOLI

Immagine
ANGELO CAROTENUTO UNIVERSITA' FEDERICO II DI NAPOLI SPEDIZIONE SCIENTIFICA PER RACCOLTA DATI TESI MAGISTRALE S.Sini, A.Carotenuto e F.Moroni PRESENTAZIONE Mi chiamo Angelo Carotenuto e sono uno studente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” iscritto al corso di laurea magistrale in “Biology and ecology of marine environment and sustainable use of marine resources” , corso interamente in lingua inglese dedicato alla biologia marina in tutti i suoi aspetti. Grazie alla mia relatrice, Prof.ssa Olga Mangoni , ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Emilio Sperone dell’Università della Calabria, che sarà mio correlatore di tesi. Il lavoro di preparazione della tesi prevede lo studio dell’etologia del gande squalo bianco Carcharodon Carcharias. Oggetto di studio il  comportamento individuale e i differenti moduli comportamentali utilizzati durante la caccia da questo animale. Il lavoro con il Prof. Sperone mi ha dato la possibilità di entrare nel mondo degli...

SPEDIZIONE SCIENTIFICA 2019 - CONOSCIAMO PIU' DA VICINO I VOLONTARI: FEDERICO MORONI BIOLOGO MARINO

Immagine
IL RACCONTO DELLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA 2019 DEDICATA ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO PREDATORIO DEL GRANDE SQUALO BIANCO  NELLE PAROLE DI FEDERICO MORONI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MARINA ALL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE  Mi chiamo Federico Moroni e mi sono laureato in Scienze e Tecnologie Biologiche all'Università degli Studi dell'Insubria nel marzo del 2016, successivamente, lo scorso ottobre, ho conseguito la laurea magistrale in Biologia Marina presso l'Università Politecnica delle Marche. Attualmente sto lavorando nel Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell'Università degli Studi dell'Insubria, grazie ad una borsa di studio per attività di ricerca . Durante quest'ultima spedizione scientifica dedicata allo squalo bianco sono stato inserito nel gruppo di lavoro con le sagome colorate , le quali sono servite come stimolo visivo agli squali. Sono felice di aver contribuito alla raccolta dei dati, spero che ques...

Sudafrica Spedizione 2019 : prima uscita in mare

Sudafrica Spedizione 2019 : prima uscita in mare Diario della prima giornata in mare: Sveglia alle 5:30  Colazione alle 6:00 Briefing della Marine Dynamics alle 6:30 Uscita alle 7:00 Rientro in porto alle 11:30 Condizioni meteo: Nuvoloso e mare mosso e onde molto lunghe Temperatura dell’acqua circa 14.5 ^ Volontari in gabbia: Michele, Cinzia e Valeria. Squali bianchi : avvistati alcuni esemplari, per i dettagli si rimanda alla pubblicazione del post sulla pagina Facebook di questa sera dopo il completamento in corso delle analisi dei dati da parte dei gruppi di lavoro. A termine dell’uscita è stata organizzata dalla Marine Dynamics una visita al Centro di recupero dei Pinguini Africani. Centrostudisquali.org